Chi è GRENKE
Grenke Locazione S.r.l. non è una finanziaria, è una multinazionale tedesca, quotata alla Borsa di Francoforte, con quasi 35 anni di esperienza nel settore. Con Filiali presenti in Europa e nel mondo, offre diverse opportunità destinate alle piccole e medie imprese, sviluppando soluzioni su misura.
GRENKE è uno dei maggiori specialisti finanziari, indipendente da banche e produttori, operante nel settore IT (Information Technology), con servizi di locazione dedicati allo Small-Ticket.
Cos'è il NOLEGGIO
(Locazione Operativa)
Definizione: è quella forma di contratto attraverso il quale il proprietario di un bene (Locatore-Grenke) conferisce ad altri (Conduttore-Cliente) il diritto di utilizzo del bene stesso, per un periodo di tempo definito, a fronte del pagamento periodico di canoni.
È differente da un finanziamento finalizzato o credito al consumo Il noleggio non è un prodotto finanziario, e i canoni NON sono determinati da tassi di interesse (Tan e Taeg) La proprietà del bene è in capo a GRENKE, il conduttore non diventa proprietario del bene.
Nel contratto di locazione non ci sono imposte di bollo e spese per incasso canoni.
Alla fine del periodo di noleggio (da 24 a 60 mesi) il cliente può :
- Rinnovare il bene stipulando un nuovo contratto di noleggio, e restituire il bene (relativo al contratto iniziale) a Grenke;
- Prorogare il contratto di noleggio, mantenendo il bene;
- Riacquistare il bene a prezzo di mercato.
I vantaggi del NOLEGGIO per il cliente
Gestione Semplice
- Solo nr. 4 fatture all’anno da registrare (canoni trimestrali fissi ed invariati).
- Automatizzazione dei pagamenti con RID, a zero spese.
- I beni non devono essere messi in ammortamento nel bilancio, perché icanoni vengono considerati un servizio.
- I beni sono assicurati All Risk.
- Consente di essere ‘tecnologicamente attuali’.
- La durata del noleggio è commisurata alla normale vita utile del bene e consente una maggior facilità di rinnovo tecnologico, contrastando l’obsolescenza dei beni.
Beneficio Fiscale
- I canoni sono interamente deducibili.
- Non si pagano tasse aggiuntive, come l’IRAP.
- Beneficio Finanziario.
- Non essendo considerata un’operazione finanziaria, non va a influiresulle linee di credito bancarie e non impatta in Centrale Rischi.
Chi può noleggiare?
Tutta la clientela ‘Business’, ovvero i possessori di Partita IVA:
- Liberi professionisti;
- Società di persone (Ditte Individuali, Snc, Sas);
- Società di capitali (S.p.a., S.r.l.);
- Enti e Associazioni;
- Studi Associati.
Differenza tra oneri "deducibili" e "detraibili"
Gli oneri deducibili vanno a diminuire l’imponibile prima di assoggettarlo all’imposta (i canoni di noleggio rientrano in questa tipologia).
Sono oneri deducibili, ad esempio: i contributi previdenziali, l’SSN versato sulle assicurazioni auto, l’INAIL delle casalinghe, l’assegno di mantenimento corrisposto al coniuge, i contributi per i lavoratori domestici, le spese di assistenza ai portatori di handicap, ecc...
Gli oneri detraibili vanno a diminuire l’imposta lorda già calcolata.